BIBLIOTECA SOCIALE L’EMPORIO DELLE IDEE REGOLAMENTO
Art 1 – La Activaservizi Società Cooperativa (di seguito definita Cooperativa) istituisce una Biblioteca Privata denominata Biblioteca Sociale L’EMPORIO delle Idee – di seguito definita Biblioteca – specializzata nei temi:
- della formazione;
- dell’inclusione sociale attraverso il lavoro di persone disabili;
- delle scienze dell’informazione e matematiche;
- della promozione e valorizzazione del territorio locale e delle arti.
Di seguito i temi sopraelencati verranno definiti temi della Biblioteca. Lo scopo della Biblioteca è quello della raccolta, dell’ordinamento, della conservazione e della messa a disposizione dell’utenza del materiale posseduto. La sede della Biblioteca è nei locali della Cooperativa.
Art 2 – La Biblioteca garantisce reciproca collaborazione con le altre Biblioteche e Archivi che conservano materiali documentari culturalmente attinenti i temi della Biblioteca. La collaborazione viene garantita in varie forme, ma soprattutto attraverso il servizio di prestito e lo scambio di documenti, materiali e informazioni bibliografiche ai sensi della Legge Regionale N. 81 del 14 dicembre 1985, N. 81 “Norme in materia di biblioteche e archivi storici di enti locali o di interesse locale” della Regione Lombardia.
Art 3 – L’accesso alla Biblioteca e ai suoi servizi è aperto al pubblico secondo il seguente orario:
- dal lunedì al sabato: dalle 8 alle 12:30 e dalle 14:30 alle 19;
- la domenica dalle 8 alle 12:30.
In occasione di iniziative specifiche, quali corsi o eventi, l’orario di apertura potrà essere esteso e verrà opportunamente comunicato agli utenti, anche attraverso la bacheca posta all’ingresso della Biblioteca.
Art 4 – La Biblioteca è dotata dei seguenti registri e cataloghi a schede:
- Registri di ingresso.
- Registri di prestito.
- Registro degli utenti iscritti al prestito.
Art 5 – La Biblioteca fornisce gratuitamente ai suoi utenti i servizi di lettura in sede, prestito e informazioni bibliografiche.
Art. 6 – La Biblioteca fornisce ai suoi utenti alcuni servizi accessori, anche a pagamento, utili a fruire – in modo confortevole e professionale – dei tipici servizi di Biblioteca e della Cooperativa. I servizi usufruibili all’interno della Biblioteca che verranno attivati contestualmente alla sua costituzione sono:
- Bookshop. Libreria specializzata nei temi della Biblioteca, con assortimento di accessori per la formazione e la scuola ed edicola specializzata nei periodici culturali e scientifici.
- Caffetteria e tisaneria.
- Connettività Internet.
- Servizio di fotocopiatura e riproduzione digitale dei testi, compatibilmente con il loro stato di conservazione e nei limiti previsti dalla vigente normativa.
Questi servizi sono organizzati e gestiti direttamente dalla Cooperativa.
Art 7 – Per accedere ai servizi di prestito della Biblioteca bisogna essere iscritti nell’apposito registro dietro presentazione di un documento di identità e attraverso la compilazione di una scheda con i dati personali. L’iscrizione al servizio di prestito non deve essere rinnovata e non ha scadenza.
Art 8 – Sono esclusi dal prestito ai privati i volumi facenti parte di enciclopedie, dizionari ed inoltre tutte quelle pubblicazioni che per antichità, rarità e valore particolare non possono uscire dalla Sede della Biblioteca.
Art 9 – Chi consulta in Sede il materiale librario o frequenta i locali della Biblioteca si impegna al rispetto degli utenti, alla diligente conservazione del materiale consultato e dei locali. Chi riceve in prestito il materiale librario si impegna alla restituzione senza arrecare danni di sorta entro il termine di un mese, eventualmente rinnovabile.
Art 10 – Chi contravvenisse al precedente articolo sarà tenuto a riparare il danno arrecato e nei casi più gravi potrà essere escluso dai servizi della Biblioteca.
Costa Volpino, 23 Gennaio 2024